La serie itinerante «Castelli last minute» si occupa dal 2012 delle opere fortificate del Nord Italia costruite fra Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna.
La rassegna è ideata e condotta da Davide Tansini. Si sviluppa per tappe (indipendenti le une dalle altre), organizzate con ridotto preavviso o dietro specifica richiesta.
Ogni appuntamento di «Castelli last minute» è concepito come un incontro informale on-the-spot e tratta un singolo complesso fortificato. L’illustrazione dello storico analizza non soltanto le sue caratteristiche architettoniche, ma anche il contesto in cui sorse e operò.
L’attività si presenta così a molteplici livelli di fruizione, perché diversi sono gli aspetti trattàti dalla spiegazione: arte, cultura, curiosità, economia, personaggî, politica, società, territorio.
I temi trattàti negli appuntamenti di «Castelli last minute» sono basàti sulle ricerche personali condotte da Davide Tansini in campo storico-architettonico.
Cerchie murarie, cittadelle, fortezze, forti, fronti bastionàti, piazzeforti, rocche, torri: di diversa natura e funzione sono le strutture fortilizie esaminate nella rassegna itinerante.
Davide Tansini tocca la storia di antichi stati italiani: per esempio, i ducati mantovano, milanese e quello di Parma e Piacenza; il feudo monastico di San Colombano di Bobbio e quelli imperiali nell’Appennino Ligure; le repubbliche di Genova e di Venezia; lo Stato Pallavicino e quello rossiano.
Allo stesso modo, lo storico tratteggia episodî legàti a casati nobiliari del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna: Aleramici, Asburgo, Borbone, Borromeo, Doria, Farnese, Fieschi, Fregoso, Gonzaga, Malaspina, Martinengo, Obertenghi, Piccinino, Rossi, Sforza, Visconti.
In questi incontri Davide Tansini utilizza la descrizione delle vicende e delle caratteristiche degli edificî fortificàti come spunto per affrontare una tematica a più ampio respiro.
Per esempio: le risorse ambientali necessarie alla costruzione e alla manutenzione di castelli e fortezze; le trasformazioni sociali ed economiche prodotte dalle fortificazioni nel territorio loro circostante; gli aspetti propagandistici, di prestigio e di lotta politica alla base degli interventi sui castelli (costruzione, restauro, abbandono, distruzione).
Importante fil rouge della rassegna (così come di diverse altre iniziative tansiniane) è mostrare discontinuità e continuità fra il mondo degli antichi castelli e la realtà odierna, che su quel passato è fondata.
La serie itinerante «Castelli last minute» ha effettuato sedici tappe in Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte fra il 2012 e il 2019.
Il primo evento si è tenuto a Camairago (Castelgerundo, Lodi) presso il Castello Borromeo il 26 Febbraio 2012.
Il secondo appuntamento si è svolto a Castell’Arquato (Piacenza) nella Rocca Viscontea il 22 Aprile 2012.
La terza tappa è stata a Berceto (Parma) all’interno del sito archeologico del Castello Rossi il 25 Aprile 2013.
Il quarto incontro si è tenuto a Pavia nell’area del Castello Visconteo il 24 Gennaio 2014.
Il quinto appuntamento si è svolto a Crema (Cremona) lungo le Mura Veneziane il 23 Marzo 2014.
Il sesto incontro ha avuto luogo a Sabbioneta (Mantova) presso le Mura Gonzaghesche il 21 Giugno 2014.
La settima tappa è stata a Riomaggiore (La Spezia) nel Castello il 10 Agosto 2014.
L’ottavo incontro si è tenuto a Brescia nel complesso del Castello il 24 Gennaio 2015.
Il nono appuntamento si è svolto a Vimercate (Monza e Brianza) presso il Ponte di San Rocco il 22 Febbraio 2015.
Il decimo evento ha avuto luogo a Sestri Levante (Genova) lungo le vestigia fortilizie adiacenti il Parco di San Nicolò dell’Isola il 5 Agosto 2015.
L’undicesima tappa è stata a Milano nell’area del Castello Sforzesco il 30 Gennaio 2016.
Il dodicesimo incontro si è tenuto a Romano di Lombardia (Bergamo) nella Rocca Viscontea il 27 Febbraio 2016.
Il tredicesimo appuntamento si è svolto a Novi Ligure (Alessandria) lungo le vestigia fortilizie del Parco del Castello il 26 Marzo 2016.
Il quattordicesimo evento ha avuto luogo a Novara presso il Castello Visconteo Sforzesco il 26 Dicembre 2017.
La quindicesima tappa è stata a Vernazza (La Spezia) nel Castello Doria il 14 Aprile 2018.
Il quindicesimo incontro si è tenuto a Parma nel complesso della Cittadella il 10 Novembre 2019.
Luoghi:
Camairago (Castelgerundo – Lodi, Lombardia – Italia), Castello Borromeo (Via Castello, 16)
Castell’Arquato (Piacenza, Emilia-Romagna – Val d’Arda, Italia), Rocca Viscontea (Piazza del Municipio, 3)
Berceto (Parma, Emilia-Romagna – Valtaro, Italia), Castello Rossi (Via Ranunzio Marchetti/Via Aldo Moro)
Pavia (Lombardia – Italia), Castello Visconteo (Viale XI Febbraio, 35)
Crema (Cremona, Lombardia – Italia), Mura Veneziane (Parco Comunale Campo di Marte e Giardini Pubblici di Porta Serio/Piazzale delle Rimembranze)
Sabbioneta (Mantova, Lombardia – Italia), Mura Gonzaghesche (Piazza d’Armi/Via Giulia Gonzaga)
Riomaggiore (La Spezia, Liguria – Cinque Terre, Italia), Castello (Salita al Castello)
Brescia (Lombardia – Italia), Castello (Via del Castello, 9)
Vimercate (Monza e Brianza, Lombardia – Italia), Ponte di San Rocco (Via Camillo Benso Conte di Cavour/Via San Rocco)
Sestri Levante (Genova, Liguria – Riviera di Levante, Italia), Parco di San Nicolò dell’Isola (Via Penisola)
Milano (Lombardia – Italia), Castello Sforzesco (Piazza Castello)
Romano di Lombardia (Bergamo, Lombardia – Italia), Rocca Viscontea (Piazza della Rocca, 3/A)
Novi Ligure (Alessandria, Piemonte – Novese, Oltregiogo, Italia), Parco del Castello (Via Castello)
Novara (Piemonte – Italia), Castello (Piazza Martiri della Libertà)
Vernazza (La Spezia, Liguria – Cinque Terre, Italia), Castello Doria (Salita al Castello)
Parma (Emilia-Romagna – Italia), Cittadella (Viale delle Rimembranze, 5)
Date:
26 Febbraio 2012 (a Camairago)
22 Aprile 2012 (a Castell’Arquato)
25 Aprile 2013 (a Berceto)
26 Gennaio 2014 (a Pavia)
23 Marzo 2014 (a Crema)
21 Giugno 2014 (a Sabbioneta)
10 Agosto 2014 (a Riomaggiore)
25 Gennaio 2015 (a Brescia)
22 Febbraio 2015 (a Vimercate)
5 Agosto 2015 (a Sestri Levante)
30 Gennaio 2016 (a Milano)
27 Febbraio 2016 (a Romano di Lombardia)
26 Marzo 2016 (a Novi Ligure)
26 Dicembre 2017 (a Novara)
14 Aprile 2018 (a Vernazza)
10 Novembre 2019 (a Parma)
Facebook:
castelli.last.minute
E-mail:
e v e n t i @ t a n s i n i . i t
Telefono:
349 2203693
Note:
gli eventi non hanno avuto scòpo di lucro; sono stati ideàti e condotti da Davide Tansini; i contenuti da lui illustràti al pubblico durante le tappe di «Castelli last minute» sono basàti sugli esiti delle sue ricerche in àmbito storico-architettonico; per la preparazione e la conduzione degli eventi Davide Tansini ha operato gratuitamente; la prima tappa della rassegna è identificata come Anteprima di Castelli last minute
© Davide Tansini: tutti i diritti riservàti – Pubblicato il 9 Febbraio 2015 – Aggiornato all’8 Maggio 2020