Quattro chiacchiere nella storia

La serie

La rassegna itinerante «Quattro chiacchiere nella storia» si occupa dal 2011 del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna.

La serie è ideata e condotta da Davide Tansini. Si sviluppa per tappe (indipendenti le une dalle altre), svoltesi finora in Lombardia e in Emilia-Romagna.

Ciascun appuntamento è concepito come un incontro informale interattivo, in cui i partecipanti possono intervenire in prima persona con domande, richieste di approfondimenti e considerazioni sugli aspetti storici trattàti.

«Quattro chiacchiere nella storia» si presenta così a molteplici livelli di fruizione, perché diversi sono gli argomenti affrontàti (individuàti specificatamente dall’interesse del pubblico stesso): arte, cultura, curiosità, economia, personaggî, politica, società, territorio.

I contenuti

I temi trattàti negli incontri di «Quattro chiacchiere nella storia» riguardano il periodo compreso nell’arco temporale che abbraccia il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna (XI-XVIII/XIX secolo).

L’area geografica su cui si focalizza l’attenzione include la bassa Lombardia, l’Emilia occidentale, l’alta Toscana, la Liguria di Levante e il Piemonte orientale.

Grazie al carattere interattivo dell’iniziativa, il pubblico ha la possibilità di indirizzare la scelta verso argomenti piuttosto diversificàti: per esempio, arte, archeologia, società, ambiente.

Notevole preferenza è accordata dai partecipanti a temi come lo sviluppo del territorio, le trasformazioni degli assetti abitativi, l’approccio de visu ai documenti archivistici, la toponomastica e la cognonomastica locale, la vita quotidiana, le curiosità legate a casati nobiliari o a personaggî celebri.

Riguardo alle vicende degli antichi stati italiani, l’ambientazione lombarda ed emiliana delle tappe finora svolte fa rivolgere maggiormente l’attenzione sul Ducato di Milano, sulla Repubblica di Venezia, sullo Stato Pallavicino e su quello Rossiano, sul Ducato di Parma e Piacenza e sulla Repubblica di Genova.

Allo stesso modo, l’interesse verso le dinastie nobiliari ricade su quelle degli Asburgo, déi Farnese, déi Fondulo, déi Landi, déi Pallavicino, déi Rossi, degli Sforza e déi Visconti.

«Quattro chiacchiere nella storia» si basa sulla partecipazione attiva del pubblico: non è soltanto una spiegazione frontale su argomenti storici ma un incontro informale aperto a chi desidera acquisire conoscenze, comunicarle, discuterle o proporre spunti di ricerca.

Davide Tansini svolge la funzione di moderatore/facilitator: introduce temi e proposte di dibattito, equilibra il dialogo, risponde a domande e a richieste di approfondimento.

In un clima colloquiale si possono così confrontare idee e pareri, condividere informazioni, avere chiarimenti, proporre suggerimenti per iniziative culturali e indirizzi d’indagine storica.

Gli incontri

La rassegna itinerante «Quattro chiacchiere nella storia» ha effettuato cinque tappe in Lombardia ed Emilia-Romagna fra il 2011 e il 2017.

Il primo incontro si è svolto a Terranova dei Passerini (Lodi) presso la Sala Polifunzionale il 13 Marzo 2011.

Il secondo appuntamento si è tenuto a Pizzighettone (Cremona) nell’ex Polveriera San Giuliano il 10 Aprile 2011.

La terza tappa è stata a San Bassano (Cremona) presso l’Istituto «Marco Gerolamo Vida» il 22 Giugno 2011.

Il quarto incontro ha avuto luogo a Berceto (Parma) nell’area del sito archeologico del Castello Rossi il 25 Aprile 2012.

Il quinto appuntamento si è tenuto a Milano presso il Castello Sforzesco il 10 Dicembre 2017.

Info

Luoghi:
Terranova dei Passerini (Lodi, Lombardia – Italia), Sala Polifunzionale (Via Brera, 2)
Pizzighettone (Cremona, Lombardia – Italia), ex Polveriera San Giuliano (Via Adriano Boneschi, 1)
San Bassano (Cremona, Lombardia – Italia), Istituto «Marco Gerolamo Vida» (Piazza monsignor Angelo Frosi, 3/C)
Berceto (Parma, Emilia-Romagna – Valtaro, Italia), Castello Rossi (Via Ranunzio Marchetti/Via Aldo Moro)
Milano (Lombardia – Italia), Castello Sforzesco (Piazza Castello)

Date:
13 Marzo 2011 (a Terranova dei Passerini)
10 Aprile 2011 (a Pizzighettone)
21 Giugno 2011 (a San Bassano)
25 Aprile 2012 (a Berceto)
10 Dicembre 2017 (a Milano)

Ente organizzatore:
Comune di San Bassano (tappa di San Bassano)

In collaborazione con:
Comune di Terranova dei Passerini (tappa di Terranova dei Passerini)
Enrico Ceruti (tappa di Terranova dei Passerini)
Pro Loco di Pizzighettone (tappa di Pizzighettone)

Facebook:
Quattro-chiacchiere-nella-storia-206566166021845

E-mail (Davide Tansini):
e v e n t i @ t a n s i n i . i t

Telefono (Davide Tansini):
349 2203693

Note:
gli eventi sono stati ideàti e condotti da Davide Tansini; i contenuti da lui illustràti al pubblico durante le tappe di «Quattro chiacchiere nella storia» sono basàti sugli esiti delle sue ricerche in àmbito storico-architettonico

Per approfondire:

© Davide Tansini: tutti i diritti riservàti – Pubblicato il 9 Febbraio 2015 – Aggiornato all’8 Giugno 2020