Proposte

Davide Tansini è disponibile per consulenze, collaborazioni, attività e servizî destinàti alla divulgazione, alla ricerca, alla progettazione, all’approfondimento e alla didattica culturale.

I settori operativi riguardano la storia del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna, l’architettura fortificata e militare, la fotografia, gli archivî, il turismo culturale, le pubblicazioni e l’arte contemporanea.

L’area geografica in cui lo storico opera include l’Italia centro-settentrionale, la Svizzera meridionale, la Francia sudorientale e il Principato di Monaco.

Le attività comprendono conferenze e convegni, narrazioni storiche, mostre ed esposizioni, ricerche archivistiche e architettoniche, córsi e lezioni, testi e pubblicazioni, valorizzazioni turistiche, recuperi, itinerarî. Le cooperazioni possono essere richieste da privàti, enti, istituti o associazioni.

Di séguito i link alle schede tipologiche delle collaborazioni richiedibili.

Conferenze e convegni

Davide Tansini è disponibile per organizzare, condurre o collaborare a incontri impostàti sul modello della conferenza o del seminario, con relazione orale di un argomento (frontale o interattiva) ed eventuale proiezione di immagini o di video.

Titoli già pronti: Alle origini dei castelli, Animali e castelli, Bugie e castelli, Castelli dei Gonzaga, Castelli dei Malaspina, Castelli del Lodigiano: origini, funzioni, caratteristiche, Castelli del Piacentino: origini, sviluppo, caratteristiche, Castelli della Valtaro medievale e rinascimentale, Castelli di città, Castelli e castellani, Castelli e fortificazioni del Bergamasco, Castelli e fortificazioni del Bresciano, Castelli e fortificazioni del Cremasco, Castelli e fortificazioni del Cremonese, Castelli e fortificazioni del Ducato di Milano, Castelli e fortificazioni del Genovese, Castelli e fortificazioni del Lodigiano, Castelli e fortificazioni del Mantovano, Castelli e fortificazioni del Novarese, Castelli e fortificazioni del Parmense, Castelli e fortificazioni del Pavese, Castelli e fortificazioni del Piacentino, Castelli e fortificazioni dell’Alessandrino, Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo, Castelli e fortificazioni della Brianza, Castelli e fortificazioni della Lunigiana, Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante, Castelli e fortificazioni sforzesche, Castelli e fortificazioni viscontee, Castelli e potere, Castelli e propaganda dal Medioevo all’Età Moderna, Come funzionavano i castelli, Fortificazioni asburgiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, Fortificazioni dell’Età Moderna, Fortificazioni veneziane in Lombardia, I Farnese, I Malaspina, I Pallavicino, I Visconti, Gli Asburgo, Gli Sforza, Le fortificazioni nel cinema di George Miller, Le fortificazioni ottocentesche dell’area padano-appenninica, Lo sviluppo della ricerca storica nel ’900: strumenti utilizzati e risultati ottenuti, Mari e fortezze, Navigazione fluviale nella Valpadana centrale durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna, Nomi e castelli, «Quattro chiacchiere nella storia», Storia del Ducato di Milano, Storia del Ducato di Parma e Piacenza.

Narrazioni storiche

Davide Tansini è disponibile per organizzare e condurre spettacoli di narrazione storica: eventi basàti su racconti a tema storico, ispiràti al teatro di narrazione.

Titoli già pronti: Briganti, pirati e frontiere, Francesco Sforza: l’impresa del potere, Napoli 1465: la vendetta del condottiero, Piacenza 1547: come ammazzare un duca, 1403: la battaglia dimenticata, 1449: intrigo al castello, 1500: guerre, scandali, potere, Storie (impreviste) fra le mura, Storie di castellani: politica, intrighi, segreti, Tasse, balzelli e tanti guai, Tortona 1706: assedio alla fortezza, Visconti e Sforza: i segreti del potere.

Mostre ed esposizioni

Davide Tansini è disponibile per organizzare o curare eventi espositivi di argomento storico, architettonico, artistico o documentale, con installazioni di tipo sia tradizionale sia virtuale o interattivo.

Temi già pronti: architettura fortificata e militare, storia locale, dinastie, strade e navigazione, documenti archivistici e storia militare del Centro-Nord Italia, della Svizzera meridionale, della Francia sudorientale e del Principato di Monaco.

Ricerche storiche

Davide Tansini è disponibile per il reperimento di documenti e informazioni archivistiche e bibliografiche. Gli esiti delle indagini possono essere destinàti a mostre ed esposizioni, conferenze e convegni, documentarî, testi e pubblicazioni, valorizzazioni turistico-culturali, córsi e lezioni.

Temi già pronti: architettura fortificata e militare, documenti archivistici e storia militare dell’Europa Centrale e déi bacini del mar Mediterraneo e del mar Nero (Italia, Svizzera, Francia, Monaco, Grecia, Russia, Ucraina, Georgia, Turchia), dinastie, storia locale, strade e navigazione nel Centro-Nord Italia, nella Svizzera meridionale, nella Francia sudorientale e nel Principato di Monaco.

Córsi e lezioni

Davide Tansini è disponibile per organizzare e condurre eventi didattici, di formazione e di approfondimento (singole o in serie), basàti su argomenti storico-culturali. Tali attività possono essere rivolte a fruitori di varia età e impostate su spiegazioni sia frontali sia interattive (con il coinvolgimento e l’intervento diretto del pubblico).

Temi già pronti: architettura fortificata e militare, documenti archivistici e storia militare dell’Europa Centrale e déi bacini del mar Mediterraneo e del mar Nero (Italia, Svizzera, Francia, Monaco, Grecia, Russia, Ucraina, Georgia, Turchia), dinastie, storia locale, strade e navigazione nel Centro-Nord Italia, nella Svizzera meridionale, nella Francia sudorientale e nel Principato di Monaco, metodo di ricerca storica.

Testi e pubblicazioni

Davide Tansini è disponibile per la redazione o la revisione di testi e di pubblicazioni su argomenti culturali (storici, architettonici, artistici). L’attività può essere concomitante a conferenze e convegni, mostre ed esposizioni, ricerche storico-architettoniche, archivistiche e bibliografiche, córsi e lezioni.

Temi già pronti: architettura fortificata e militare, documenti archivistici e storia militare dell’Europa Centrale e déi bacini del mar Mediterraneo e del mar Nero (Italia, Svizzera, Francia, Monaco, Grecia, Russia, Ucraina, Georgia, Turchia), dinastie, storia locale, strade e navigazione nel Centro-Nord Italia, nella Svizzera meridionale, nella Francia sudorientale e nel Principato di Monaco, metodo di ricerca storica.

Valorizzazioni turistiche

Davide Tansini è disponibile per consulenze riguardanti per l’analisi, la progettazione o la riqualificazione di edificî o aree storico-architettoniche, a scòpo turistico e culturale.

Recuperi

Davide Tansini è disponibile per consulenze riguardanti restauri, ridestinazioni d’uso e riconversioni di edificî e contesti storico-architettonici. L’attività può essere indirizzata alla valorizzazione e alla riqualificazione culturale e turistica.

Itinerarî

Davide Tansini è disponibile per organizzare e condurre itinerarî tematici e percorsi guidàti di argomento storico-architettonico. In tali percorsi l’illustrazione fornita al pubblico riguarda esclusivamente gli esiti delle ricerche condotte da Davide Tansini stesso nell’àmbito della storia e dell’architettura medievale, rinascimentale e moderna. Tali attività debbono essere organizzate in accordo con le leggi e le normative in materia di turismo vigenti nel territorio interessato.

Temi già pronti: architettura fortificata e militare, storia locale, dinastie, strade, navigazione e storia militare del Centro-Nord Italia, della Svizzera meridionale, della Francia sudorientale e del Principato di Monaco.

Info

Facebook:
tansinidavide

Twitter:
DavideTansini

E-mail:
e v e n t i @ t a n s i n i . i t

Telefono:
349 2203693

Note:
per le proposte di attività che richiedono la presenza prolungata di Davide Tansini in loco sono da preferire i territorî del Centro-Nord Italia, della Svizzera meridionale, della Francia sudorientale e del Principato di Monaco (Alessandria, Alpi dell’Alta Provenza, Alpi Marittime, Alta Savoia, Alte Alpi, Aosta, Asti, Bellinzona, Bergamo, Bernina, Biella, Bologna, Brescia, Briga, Como, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Genova, Imperia, La Spezia, Lecco, Leventina, Livorno, Locarno, Lodi, Lucca, Lugano, Maloja, Mantova, Massa e Carrara, Mendrisio, Milano, Modena, Moesa, Monaco, Monza e Brianza, Novara, Parma, Pavia, Piacenza, Pisa, Reggio nell’Emilia, Riviera, Roma, Savoia, Savona, Sondrio, Torino, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona); lo storico non è disponibile per interventi, conferenze, discorsi o altre attività in occasione di cene, banchetti o durante altri tipi di occasioni conviviali

Per approfondire:

© Davide Tansini: tutti i diritti riservàti – Pubblicato l’8 Settembre 2009 – Aggiornato al 7 Marzo 2021